Opisthocomus hoazin Statius Muller, 1776

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Opisthocomiformes L'Herminer, 1837
Famiglia: Opisthocomidae Gould, 1844
Genere: Opisthocomus Illiger, 1811
Italiano: Hoatzin
English: Hoatzin
Français: Hoazin huppé
Deutsch: Hoatzin
Español: Hoazín
Descrizione
La collocazione tassonomica di Opisthocomus hoazin è stata molto dibattuta. In passato veniva assegnata all'ordine Galliformes per la sua somiglianza con questo tipo di uccelli. Basandosi su analisi osteologiche si è poi stabilito di assegnarlo all'ordine dei Cuculiformes, per le similitudini con i Crotophaginae e la specie Guira guira. Oggi la classificazione filogenetica preferisce inserirlo in un ordine tutto suo: Opisthocomiformes, comprendente una unica famiglia (Opisthocomidae). L'hoatzin è un uccello delle dimensioni di un fagiano, che può arrivare ad una lunghezza totale di 65 centimetri. Ha un lungo collo con una piccola testa, con una faccia di solito blu ed occhi rossi. Il piumaggio ha un colore fulvio bruno mentre la testa è sormontata da una cresta con lunghe penne. Una delle sue caratteristiche principali è il tubo digerente che nella parte anteriore dell'esofago dispone di un grosso gozzo e nella parte posteriore di due rigonfiamenti ricoperti da un sottile strato corneo. Questo apparato digestivo è unico tra gli uccelli. Gli hoazin usano una sorta di fermentazione batterica nel primo tratto dell'apparato, come le mucche e i ruminanti in genere. Proprio per questo, ha un odore particolarmente sgradevole e non è quasi mai cacciato per essere mangiato, né dagli animali né dagli uomini. Inoltre, sempre per questo motivo, viene denominato anche "uccello fetente". I pulcini dispongono di unghie sul margine delle ali che permettono loro di arrampicarsi sui rami. Sono capaci, inoltre, di nuotare. Questa caratteristica di conservare le dita della mano separate nello stadio di pulcino è unica fra gli uccelli attuali. Gli hoazin si raggruppano in piccole colonie di 20-30 individui, sugli alberi e sugli arbusti tipici delle foreste sud-americane e degli habitat palustri e fluviali, molto spesso arrampicandosi goffamente su di essi. La loro dieta è composta in massima parte di foglie, frutti e fiori. Mangiano foglie di oltre cinquanta specie di piante. Uno studio effettuato in Venezuela ha scoperto che la dieta è composta per l'82% da foglie, per il 10% da fiori e per l'8% di frutta. Si tratta di una specie rumorosa che emette una varietà di versi, gemiti, sibili e grugniti.Questi versi vengono spesso accompagnati da movimenti del corpo e sono utilizzati per mantenere i contatti con gli altri individui del gruppo, per avvertire di eventuali minacce e, da parte dei pulcini, per richiedere il cibo. Conservazione: l'esatta consistenza numerica della specie non è stata stimata ma è ritenuto un uccello comune, con un areale geografico di 6.500.000 km². La specie, in base ai criteri della IUCN Red List, è stata giudicata a basso rischio (Least Concern).
Diffusione
È presente in un ampio areale sudamericano lungo i bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Orinoco.
![]() |
Data: 10/08/1999
Emissione: Vita preistorica Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 22/08/2007
Emissione: Uccelli di Beni Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 12/10/1987
Emissione: Storia latino americana Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 15/04/1996
Emissione: La natura nelle foreste pluviali Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 04/03/1968
Emissione: Posta ordinaria Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 23/01/1990
Emissione: Uccelli Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 16/11/1990
Emissione: Avifauna tropicale della Guyana Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 12/08/1997
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 28/06/1999
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 12/10/1995
Emissione: Avifauna Stato: Suriname |
---|
![]() |
Data: 31/03/1998
Emissione: La vita nella natura 6 v. Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 15/04/1995
Emissione: Avifauna esotica Stato: Nicaragua |
---|